LISTINO PREZZI NOLEGGIO E-BIKE 2025 | ||
---|---|---|
E-BIKE FRONT SCOTT Aspect | TARIFFA UNICA | € 49 |
E-BIKE FRONT SCOTT Aspect | TARIFFA UNICA | € 49 |
E-BIKE FRONT ROSSIGNOL Shimano | TARIFFA UNICA | € 49 |
E-BIKE FRONT ROSSIGNOL Shimano | TARIFFA UNICA | € 49 |
E-BIKE FRONT HAIBIKE Trekking Mid | TARIFFA UNICA | € 49 |
E-BIKE FRONT HAIBIKE Trekking Mid | TARIFFA UNICA | € 49 |
E-BIKE FRONT JUNIOR 24 HardFour | TARIFFA UNICA | € 39 |
E-BIKE FRONT JUNIOR 24 HardFour | TARIFFA UNICA | € 39 |
SEGGIOLINO BABY | COMPRESO |
|
CASCO | COMPRESO | |
LUCCHETTO | COMPRESO | |
N.B. mezza giornata 4 ore - mattino 8,30\12,30 - pomeriggio 14,30\18,30 - giorno intero rientro entro le ore 17,30 |
Listino Prezzi Noleggio E-BIKE
- E-BIKE FULL ROSSIGNOL E-Trak Trail Two - 1\2 GIORNATA: € 39
- E-BIKE FULL ROSSIGNOL E-Trak Trail Two - GIORNATA INTERA: € 49
- E-BIKE FRONT SCOTT Aspect - 1\2 GIORNATA: € 49
- E-BIKE FRONT SCOTT Aspect - GIORNATA INTERA: € 59
- E-BIKE FRONT HAIBIKE HardSeven - 1\2 GIORNATA: € 29
- E-BIKE FRONT HAIBIKE HardSeven - GIORNATA INTERA: € 39
- E-BIKE FRONT HAIBIKE Trekking Mid - 1\2 GIORNATA: € 29
- E-BIKE FRONT HAIBIKE Trekking Mid - GIORNATA INTERA: € 39
- E-BIKE FRONT JUNIOR 24 HardFour - 1\2 GIORNATA: € 25
- E-BIKE FRONT JUNIOR 24 HardFour - GIORNATA INTERA: € 35
- SEGGIOLINO BABY: € 5
- CASCO: € 3
- LUCCHETTO: COMPRESO
E-Ride 920 Aspect SCOTT
La SCOTT Aspect eRIDE 920 applica la tecnologia di pedalata assistita elettrica a un’ottima bici da fuoristrada. Con una batteria integrata da 625 Wh e alimentata da un sistema di motore Bosch,
questa e-bike ti regalerà ore di divertimento trail.
Telaio in lega di alluminio Aspect Eride - Forcella SR Suntour 120 mm - SRAM SX Eagle 12 velocità –
Bosch CX, PowerTube fino a 1125 Wh - Freni a disco Shimano - Pneumatici Kenda - Componentistica Syncros.
E-Bike HardSeven Front HAIBIKE


La mountain bike elettrica Rossignol E-Track 29 Cues 9 coniuga alla perfezione la potenza della pedalata assistita con il comfort a tutto tondo di una mountain bike. È un modello versatile perfetto da usare in città, sulle piste ciclabili e per esplorare sentieri singletrack. La forcella ammortizzata SR Suntour con escursione di 100 mm assicura una guida più fluida quando il percorso si fa accidentato. La trasmissione Shimano a 9 velocità e i freni idraulici garantiscono cambiate fluide e affidabili e una frenata controllata. Amplia il tuo raggio d'azione e pedala di più.
Pedalata assistita potente, efficace e affidabile
Il motore elettrico Shimano EP6 con batteria ad alta capacità da 630 Wh integrata nel tubo obliquo offre i livelli di prestazione dell'EP8, con coppia massima di 85 Nm per un'accelerazione potente e pedalata fluida per godersi il fuoristrada. (Sul modello piccolo è montata una batteria da 504 Wh.)
Geometria versatile da All-Mountain
Il telaio in lega di alluminio con geometria da All-Mountain offre grande maneggevolezza su tutti i terreni.
Cambio fluido a 9 velocità
La trasmissione Shimano Cues a 9 velocità garantisce cambiate fluide e costanti grazie alla tecnologia Shimano Linkglide, per lunga durata con minima manutenzione.
Forza frenante e modulazione del sistema idraulico
I freni idraulici Shimano a due pistoncini offrono il perfetto equilibrio tra prestazioni e durata, con frenata modulabile e manutenzione semplificata.
Prestazioni regolabili per una guida fluida
La forcella ammortizzata SR Suntour XCR 34 con escursione di 100 mm e precarico regolabile è adatta alle bici elettriche e offre prestazioni polivalenti.
E-Bike Trekking Mid HAIBIKE


Non scendi a compromessi in termini di comfort. Hai un motore potente che ti soddisfa in ogni situazione.
I componenti di alta qualità Shimano e RockShox rendono questa bici non solo molto confortevole ma anche facile da usare a tutte le età. Grazie alla sua speciale geometria, la Trekking MID è perfetta per gli appassionati di e-bike che amano il comfort e l’avventura. Il motore sportivo Yamaha PW-ST ti supporta ogni volta che hai bisogno di potenza extra. Possibilità di avere il seggiolino porta baby.
E-Bike HardFour JR 24 HAIBIKE


La e-MTB per bambini HardFour di Haibike con ruote da 24” consente ai giovani ciclisti di tenere il passo durante qualsiasi gita. Il motore PW-TE di Yamaha fornisce ai bambini quella potenza aggiuntiva necessaria per affrontare senza fatica una gita in bici con la famiglia. Il modello HardFour pesa circa 20 kg ed è adatto a bambini alti almeno 140 cm. Può raggiungere una velocità massima di 20 km/h, consentendo ai giovanissimi di mantenere sempre il totale controllo della pedalare.
Portababy

Seggiolini per bambini disponibili sulle E-Bike mod. TREKKING.
Percorsi Consigliati
- MARCESINA 41 KM
- VAL MELAGO 31 KM
- GIRO DELLE MALGHE 42 KM
- CAMPO ROSSIGNOLO - M. CORNO 34 KM
- MONTE CENGIO 40 KM
- BARENTAL - BOSCON - CESUNA 31 KM
- STOCCAREDDO - COL DE ROSSO 30 KM
MARCESINA 41 KM
PERCORSO :
GALLIO – MELETTE – CAMPOMULO – SLAPEUR – VALLE DEI TRE PALI - MALGA RONCHETTO – MALGA FRATTE – CONTRADA LAZZARETI – FOZA – VAL PIANA GIANESINI – VAL FRENZELA – CONTRADA RONCHI - GALLIO
Breve descrizione :
41 km con dislivello +942 m e -942m quota minima 813 m quota massima 1617 m Risalita la Stuba di Gallio il percorso copre tutta la Valle di Campomulo per scendere poi verso Campocavallo e Malga Slapeur. Lungo una particolare strada boschiva nella Valle Dei Tre Pali si raggiunge Malga Ronchetto dove ci fermeremo per una breve pausa caffe’ ammirando la piana di Marcesina. Dopo una piacevole discesa passando per Malga Fratte, con ampi panorami sul Grappa, raggiungiamo Contrada Lazzaretti e poi il centro di Foza. Una serie di tornanti in discesa ci porta poi a percorrere la Val Piana con Stoccareddo sullo sfondo e raggiungiamo la Contrada Gianesini prima di imboccare la Val Frenzela. Su una piacevole e comoda strada sterrata raggiungiamo Contrada Ronchi di Gallio e successivamente l’ arrivo al punto di partenza.
PERCORSO :
GALLIO – MELETTE – CAMPOMULO – SLAPEUR – VALLE DEI TRE PALI - MALGA RONCHETTO – MALGA FRATTE – CONTRADA LAZZARETI – FOZA – VAL PIANA GIANESINI – VAL FRENZELA – CONTRADA RONCHI - GALLIO
Breve descrizione :
41 km con dislivello +942 m e -942m quota minima 813 m quota massima 1617 m Risalita la Stuba di Gallio il percorso copre tutta la Valle di Campomulo per scendere poi verso Campocavallo e Malga Slapeur. Lungo una particolare strada boschiva nella Valle Dei Tre Pali si raggiunge Malga Ronchetto dove ci fermeremo per una breve pausa caffe’ ammirando la piana di Marcesina. Dopo una piacevole discesa passando per Malga Fratte, con ampi panorami sul Grappa, raggiungiamo Contrada Lazzaretti e poi il centro di Foza. Una serie di tornanti in discesa ci porta poi a percorrere la Val Piana con Stoccareddo sullo sfondo e raggiungiamo la Contrada Gianesini prima di imboccare la Val Frenzela. Su una piacevole e comoda strada sterrata raggiungiamo Contrada Ronchi di Gallio e successivamente l’ arrivo al punto di partenza.
VALLE MELAGO 31 KM
PERCORSO:
GALLIO – BERTIGO – TURCIO - FONTANELLE – COSTALUNGA – VALLE DI MELAGO CONTRADA ZAIBENA – STOCCAREDDO – VAL FRENZELA – RONCHI - GALLIO
Breve descrizione:
31 km con dislivello +532 m e -532m quota minima 852m quota massima 1183 m Passato il centro di Gallio andiamo verso Bertigo e Turcio fino a Fontanella dove saliamo qualche km verso Cima Ekar e percorriamo una lunga strada boschiva detta Costalunga, chiusa al traffico, fino alla Valle di Melago con le sue tipiche Malghe. Passato il monumento in onore al Capitano Nicolai, su strada sterrata, raggiungiamo contrada Zaibena sopra Stoccareddo. Dopo una breve pausa caffè in centro a Stoccareddo scendiamo verso la Val Frenzela e la percorriamo in tutta la sua lunghezza fino a Contrada Ronchi, da li poi saliamo verso il centro di Gallio e raggiungiamo il punto di partenza.
PERCORSO:
GALLIO – BERTIGO – TURCIO - FONTANELLE – COSTALUNGA – VALLE DI MELAGO CONTRADA ZAIBENA – STOCCAREDDO – VAL FRENZELA – RONCHI - GALLIO
Breve descrizione:
31 km con dislivello +532 m e -532m quota minima 852m quota massima 1183 m Passato il centro di Gallio andiamo verso Bertigo e Turcio fino a Fontanella dove saliamo qualche km verso Cima Ekar e percorriamo una lunga strada boschiva detta Costalunga, chiusa al traffico, fino alla Valle di Melago con le sue tipiche Malghe. Passato il monumento in onore al Capitano Nicolai, su strada sterrata, raggiungiamo contrada Zaibena sopra Stoccareddo. Dopo una breve pausa caffè in centro a Stoccareddo scendiamo verso la Val Frenzela e la percorriamo in tutta la sua lunghezza fino a Contrada Ronchi, da li poi saliamo verso il centro di Gallio e raggiungiamo il punto di partenza.
GIRO DELLE MALGHE 41 KM
PERCORSO :
GALLIO – ASIAGO – CANOVE – CESUNA – VAL MAGNABOSCHI – MALGA CARIOLA GIRO DELLE MALGHE COMPLETO FINO AL RIFUGIO M. CORNO – GRANEZZA BARENTAL - GALLIO
Breve descrizione :
41 km con dislivello +621 m e -621m quota minima 962m quota massima 1365 m Raggiunto Asiago percorriamo la strada sterrata del ex ferrovia Rocchette/Asiago. Passando per Canove raggiungiamo Cesuna e risaliamo Val Magnaboschi fino a cominciare il cosiddetto Giro delle Malghe godendo di paesaggi meravigliosi sulla pianura e sui monti Cucco, Foraoro e Cima Fonte. Raggiunto il bivio di M. Corno percorriamo Pian di Granezza e il Barental per poi rientrare a Gallio attraverso Turcio e Bertigo. La pausa intermedia viene organizzata in base alle aperture delle malghe circa a metà percorso.
PERCORSO :
GALLIO – ASIAGO – CANOVE – CESUNA – VAL MAGNABOSCHI – MALGA CARIOLA GIRO DELLE MALGHE COMPLETO FINO AL RIFUGIO M. CORNO – GRANEZZA BARENTAL - GALLIO
Breve descrizione :
41 km con dislivello +621 m e -621m quota minima 962m quota massima 1365 m Raggiunto Asiago percorriamo la strada sterrata del ex ferrovia Rocchette/Asiago. Passando per Canove raggiungiamo Cesuna e risaliamo Val Magnaboschi fino a cominciare il cosiddetto Giro delle Malghe godendo di paesaggi meravigliosi sulla pianura e sui monti Cucco, Foraoro e Cima Fonte. Raggiunto il bivio di M. Corno percorriamo Pian di Granezza e il Barental per poi rientrare a Gallio attraverso Turcio e Bertigo. La pausa intermedia viene organizzata in base alle aperture delle malghe circa a metà percorso.
CAMPOROSIGNOLO 34 KM
PERCORSO :
GALLIO – BERTIGO – TURCIO – MALGA MOSCA – FONTANELLA - MALGA CAMPO ROSIGNOLO – MALGA M. CORNO – MALGA PIAN DI GRANEZZA – RIFUGIO GRANEZZA – BAITO TORLE – KABERLABA – ASIAGO – GALLIO
Breve descrizione :
34 km con dislivello +570 m e -570m quota minima 971m quota massima 1333 m Questo percorso ti porta a scoprire all’inizio la Valle di Camporosignolo con la sua tipica malga, M. corno con meravigliosi panorami sulla pianura, Granezza con le sue malghe e le mucche al pascolo. Dal Rifugio Granezza scendiamo fino al Baito Torle e raggiungiamo il Museo dell’Acqua in loc. kaberlaba. Poi giù in discesa fino ad Asiago e passando sotto il Sacrario del Leiten lungo un percorso su prato e pascolo ritorniamo al punto di partenza. Ci riposiamo un po’ con una fermata intermedia presso il Rifugio Granezza per la pausa Caffè.
PERCORSO :
GALLIO – BERTIGO – TURCIO – MALGA MOSCA – FONTANELLA - MALGA CAMPO ROSIGNOLO – MALGA M. CORNO – MALGA PIAN DI GRANEZZA – RIFUGIO GRANEZZA – BAITO TORLE – KABERLABA – ASIAGO – GALLIO
Breve descrizione :
34 km con dislivello +570 m e -570m quota minima 971m quota massima 1333 m Questo percorso ti porta a scoprire all’inizio la Valle di Camporosignolo con la sua tipica malga, M. corno con meravigliosi panorami sulla pianura, Granezza con le sue malghe e le mucche al pascolo. Dal Rifugio Granezza scendiamo fino al Baito Torle e raggiungiamo il Museo dell’Acqua in loc. kaberlaba. Poi giù in discesa fino ad Asiago e passando sotto il Sacrario del Leiten lungo un percorso su prato e pascolo ritorniamo al punto di partenza. Ci riposiamo un po’ con una fermata intermedia presso il Rifugio Granezza per la pausa Caffè.
MONTE CENGIO 40 KM
PERCORSO :
GALLIO – ASIAGO – CANOVE – CESUNA – TRESCHE CONCA – STRADA DEL CASSERO – M. CENGIO - MALGA PRA DELLE POZZE – MALGA ROCCOLO - TRESCHE CONCA – STRADA TRENINO – ASIAGO - GALLIO
Breve descrizione :
40 km con dislivello +516 m e -516m quota minima 918m quota massima 1090 m Raggiunto Asiago percorriamo la strada sterrata del ex ferrovia Rocchette/Asiago. Passando per Canove e Cesuna raggiungiamo la chiesa parrocchiale di Tresche Conca e imbocchiamo la Strada del Cassero che tra meravigliose vedute e tantissime malghe ci porta sul M. Cengio e Rifugio Granatiere. Scendiamo poi da M. Cencio e passando per Piazzale Principe di Piemonte ci dirigiamo verso Malga Roccolo immersi tra prati e pascoli dove ci godiamo una breve pausa caffè. Rientriamo poi in senso opposto sulla Strada del trenino che risulta scorrevole e molto sicura perché priva di traffico motorizzato. Da Asiago rientriamo a Gallio percorrendo il sentiero sotto il Sacrario del Leiten.
PERCORSO :
GALLIO – ASIAGO – CANOVE – CESUNA – TRESCHE CONCA – STRADA DEL CASSERO – M. CENGIO - MALGA PRA DELLE POZZE – MALGA ROCCOLO - TRESCHE CONCA – STRADA TRENINO – ASIAGO - GALLIO
Breve descrizione :
40 km con dislivello +516 m e -516m quota minima 918m quota massima 1090 m Raggiunto Asiago percorriamo la strada sterrata del ex ferrovia Rocchette/Asiago. Passando per Canove e Cesuna raggiungiamo la chiesa parrocchiale di Tresche Conca e imbocchiamo la Strada del Cassero che tra meravigliose vedute e tantissime malghe ci porta sul M. Cengio e Rifugio Granatiere. Scendiamo poi da M. Cencio e passando per Piazzale Principe di Piemonte ci dirigiamo verso Malga Roccolo immersi tra prati e pascoli dove ci godiamo una breve pausa caffè. Rientriamo poi in senso opposto sulla Strada del trenino che risulta scorrevole e molto sicura perché priva di traffico motorizzato. Da Asiago rientriamo a Gallio percorrendo il sentiero sotto il Sacrario del Leiten.
CESUNA 31 KM
PERCORSO :
GALLIO – BERTIGO - TURCIO – BARENTAL – BAITO BOSCON - CESUNA – CANOVE ASIAGO – GALLIO
Breve descrizione :
31 km dislivello +439 m e -439m quota minima 963m quota massima 1234 m Il percorso molto semplice e scorrevole passa all’inizio per Bertigo e Turcio seguendo poi la valle del Barental su strada sterrata fino al Baito Boscon e da li fino a Cesuna seguendo la strada sterrata sotto il M. Lemerle. Da Cesuna poi sulla classica Strada del Trenino ritorniamo ad Asiago e costeggiando il Sacrario del Leiten fra prati e pascoli arrivando al punto di partenza. La pausa caffè viene organizzata a Cesuna presso l’Agriturismo col del Vento.
PERCORSO :
GALLIO – BERTIGO - TURCIO – BARENTAL – BAITO BOSCON - CESUNA – CANOVE ASIAGO – GALLIO
Breve descrizione :
31 km dislivello +439 m e -439m quota minima 963m quota massima 1234 m Il percorso molto semplice e scorrevole passa all’inizio per Bertigo e Turcio seguendo poi la valle del Barental su strada sterrata fino al Baito Boscon e da li fino a Cesuna seguendo la strada sterrata sotto il M. Lemerle. Da Cesuna poi sulla classica Strada del Trenino ritorniamo ad Asiago e costeggiando il Sacrario del Leiten fra prati e pascoli arrivando al punto di partenza. La pausa caffè viene organizzata a Cesuna presso l’Agriturismo col del Vento.
COL DEL ROSSO 30 KM
PERCORSO :
GALLIO – VALLE DEI RONCHI – VAL FRENZELA – SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BUSO – STOCCAREDDO – SASSO – COL DEL ROSSO – MALGA STENFELE – BERTIGO - GALLIO
Breve descrizione :
30 km dislivello +543 m e -543m quota minima 829m quota massima 1266 m Scopriamo la Valle dei Ronchi e la Val Frenzela fino al Santuario della Madonna del Buso e passando per la nostra amata Stoccareddo raggiungiamo comodamente Sasso di Asiago. Il percorso poi sale verso le contrade alte di Sasso fino a raggiungere la cima del Col Del Rosso dove si ammira un paesaggio incredibile a 360°. Siamo immersi fra prati erbosi, malghe e mucche al pascolo. Rientriamo poi comodamente su una strada sterrata in mezzo al bosco misto passando per Malga Stenfele e Bertigo. E’ sicuramente gradita una sosta intermedia per un caffè o altro al centro della frazione di Sasso.
PERCORSO :
GALLIO – VALLE DEI RONCHI – VAL FRENZELA – SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BUSO – STOCCAREDDO – SASSO – COL DEL ROSSO – MALGA STENFELE – BERTIGO - GALLIO
Breve descrizione :
30 km dislivello +543 m e -543m quota minima 829m quota massima 1266 m Scopriamo la Valle dei Ronchi e la Val Frenzela fino al Santuario della Madonna del Buso e passando per la nostra amata Stoccareddo raggiungiamo comodamente Sasso di Asiago. Il percorso poi sale verso le contrade alte di Sasso fino a raggiungere la cima del Col Del Rosso dove si ammira un paesaggio incredibile a 360°. Siamo immersi fra prati erbosi, malghe e mucche al pascolo. Rientriamo poi comodamente su una strada sterrata in mezzo al bosco misto passando per Malga Stenfele e Bertigo. E’ sicuramente gradita una sosta intermedia per un caffè o altro al centro della frazione di Sasso.
RISARCIMENTO DANNI - FURTO - ASSISTENZA | ||
---|---|---|
FORATURA CAMERA D'ARIA E UTILIZZO FAST | € 15 | |
DANNEGGIAMENTO COPERTONE | € 40 | |
FURTO E-BIKE FULL | € 4.500 | |
FURTO E-BIKE FRONT | € 3.500 | |
Assistenza in caso di emergenza con recupero ed eventuale sostituzione bici se stipulato e pagato al momento del ritiro bici | AL GIORNO | € 20 |
Assistenza con recupero ed eventuale sostituzione bici a chiamata | AL GIORNO | € 50 |
RISARCIMENTO DANNI - FURTO - ASSISTENZA
- FORATURA CAMERA D'ARIA E UTILIZZO FAST: € 15
- DANNEGGIAMENTO COPERTONE: € 40
- FURTO E-BIKE FULL: € 4.500
- FURTO E-BIKE FRONT: € 3.500
- Assistenza in caso di emergenza con recupero ed eventuale sostituzione bici se stipulato e pagato al momento del ritiro bici - AL GIORNO: € 20
- Assistenza con recupero ed eventuale sostituzione bici a chiamata - AL GIORNO: € 50